
Il Consiglio di Amministrazione nella riunione del 24 aprile 2024 ha deliberato il limite di reddito riferito all’anno 2023 valido per l’iscrizione all’ASSILT dei beneficiari maggiorenni per il periodo 1° luglio 2024 – 30 giugno 2025 che viene elevato a 8.211 euro.
Per i familiari maggiorenni che si trovino a causa di infermità o difetto fisico o mentale, nell’assoluta e permanente impossibilità di dedicarsi ad un proficuo lavoro, con invalidità al 100% certificata secondo le norme di legge, il limite reddituale è in misura tripla rispetto a quello fissato, e pertanto per l’anno 2023 ammonta ad € 24.633,00.
Per reddito si intende il “reddito fiscale imponibile complessivo” escluso quello riconducibile all’abitazione principale e al lordo degli oneri deducibili e comprendente eventuali redditi soggetti a tassazione agevolata o separata come ad esempio cedolare secca e TFR.
Dal mese di giugno 2024 gli iscritti principali secondo il reddito percepito nel 2023 da ogni familiare maggiorenne iscritto sono tenuti ad esprimere:
- la conferma dell’iscrizione (se il reddito percepito dal familiare nel 2023 rientra nel limite di 8.211 euro)
oppure
- la revoca dell’iscrizione (se il reddito percepito dal familiare nel 2023 supera il limite di 8.211 euro).
Per confermare o revocare l’iscrizione del Beneficiario maggiorenne accedere all’area personale di questo sito alla sezione “Impostazioni anagrafiche – Limiti di reddito”.
Per i soli soci pensionati impossibilitati ad accedere all’Area Personale, è previsto l’invio del modello di conferma/recesso dei familiari che dovrà essere restituito all’ASSILT, debitamente compilato, con le modalità che verranno indicate.
Per i Beneficiari maggiorenni non iscritti alla data del 1° luglio 2024 gli iscritti principali potranno richiederne l’iscrizione attraverso l’Area Personale di questo portale.